Piping Stress Analyst

Di cosa ti occuperai?

Sarai coinvolto nella progettazione di apparecchi in pressione, sistemi di tubazioni critiche e macchine a fluido, all’interno di contesti industriali ad alta complessità come il settore Oil & Gas, centrali elettriche e impianti chimici.

Nello specifico svolgerai attività di:

  • Analisi delle sollecitazioni, reazioni e deformazioni delle tubazioni.
  • Verifica della flessibilità dei sistemi di piping in condizioni operative.
  • Supporto alla progettazione di sistemi in pressione e macchine a fluido.
  • Collaborazione con team di progettazione meccanica, materiali e produzione.

Competenze richieste:

  • Laurea triennale o magistrale (anche laureando) in Ingegneria Meccanica o Aerospaziale.
  • Conoscenza delle basi dell’ingegneria, in particolare:
    • materiali
    • progettazione
    • processi di fabbricazione
    • collaudo di impianti e sistemi di tubazioni.
  • Buona conoscenza della lingua inglese.

Completano il profilo spiccate doti di analisi, attitudine al lavoro in team e alla crescita professionale.

Competenze tecniche richieste:

  • Strumenti di progettazione:
    • AutoCAD
    • Unigraphics
    • Aveva E3D
    • Caesar II
    • AutoPIPE
    • PV Elite

Conoscenza dei codici relativi alla progettazione di tubazioni:

  • ASME B31.1 – Tubi per impianti di potenza
  • ASME B31.3 – Tubi per impianti di processo
  • ASME BPVC Sezione VIII – Norme per la costruzione di apparecchi in pressione, Divisione 1 & 2
  • BS EN 13480-3 – Tubazioni industriali metalliche – Progettazione e calcolo

Norme sui materiali:

  • ASME BPVC Sezione II, Parte D – Proprietà dei materiali
  • ASME B36.10M – Tubi in acciaio saldati e senza saldatura
  • ASME B36.19M – Tubi in acciaio inossidabile
  • BS EN 13480-2 – Tubazioni industriali metalliche – Materiali

Codici relativi a macchine:

  • Codici API per pompe, compressori e turbine
  • NEMA SM23 – Turbine a vapore per servizio di trasmissione meccanica
  • EJMA – Norme EJMA per la progettazione, installazione e uso di compensatori di dilatazione

Direttiva:

  • PED – Direttiva Apparecchi a Pressione (97/23/CE)

Luogo di lavoro: Guasticce o Firenze

Il contratto e l’inquadramento contrattuale saranno commisurati alla tua esperienza. E’ prevista, inoltre, una polizza Welfare, corsi interni di apprendimento per la tua formazione, buoni pasto giornalieri, piani di crescita personalizzati e possibilità di lavorare in SW.

Invia la tua candidatura

Posizioni aperte

Piping Stress Analyst

Di cosa ti occuperai? Sarai coinvolto nella progettazione di apparecchi in pressione, sistemi di tubazioni critiche e macchine a fluido, all’interno di contesti industriali ad

Candidati  

System Engineer

Di cosa ti occuperai? Il System Engineer fa parte della divisione di Ingegneria, riporta direttamente al coordinatore della disciplina ed è il contatto tecnico all’interno

Candidati  

Civil Engineer

Responsabilità Competenze richieste: Completano il profilo ottime capacità di lavorare in team, flessibilità e proattività Luogo di lavoro: Guasticce o Firenze Il contratto e l’inquadramento

Candidati